top of page

Artrite

Che cos’è l’artrite?

Processo infiammatorio acuto a carico di una o più articolazioni. Le artriti più frequenti sono l’Artrite Reumatoide, l’Artrite Psoriasica, l’Artrite Gottosa e le artriti Sieronogative.

 

Possibili episodi isolati a carico di un’articolazione. Possibile e spesso di difficile diagnosi l’Artrite Idiopatica Giovanile (AIG) in età pediatrica. Da distinguere dall’artrosi e da patologie articolari da sovraccarico.

artirte - esempio.png

Qual’è la causa dell’artrite?

La causa non è spesso nota. E’ dovuta ad un processo infiammatorio autoimmunitario che origina dal tessuto molle che avvolge le articolazioni all’interno delle stesse (sinovia).

​

L’Artrite Reumatoide può avere tra le cause una componente genetica (familiarità) e può essere ad insorgenza giovanile (intorno ai 25 anni) o in età più avanzata.

​

Nei pazienti affetti da gotta o da psoriasi possono manifestare un’artrite; la prima più acuta e dolorosa, la seconda più lenta e graduale.

​

Nei bambini l’AIG può essere scatenata da un’infezione delle vie aeree o malattia esantematica.

Quali sono i sintomi dell’artrite?

I sintomi dell’artrite sono:

  • dolore articolare

  • gonfiore di più articolazioni spesso bilaterali

  • calore alla cute nella zona interessata

 

Nelle forme croniche si osserva una deformità dell’articolazione. Non sono solitamente sintomi riferibili ad un trauma o un sovraccarico, ma ad insorgenza spontanea.

artrite sintomi.png

Come si fa diagnosi di artrite?

E’ spesso complessa e non facile da inquadrare con certezza. Una visita specialistica e fondamentale.

​

Gli esami del sangue alla ricerca di alcuni valori alterati come il Fattore Reumatoide (FR) o gli anticorpi come ANA,ENA possono aiutare a confermare un sospetto.

​

Alcuni segni clinici sono tipici dell’Artrite Reumatoide come la deviazione delle dita della mano dal lato del mignolo (dita a colpo di vento) alle metacarpo-falangee o i noduli sottocutanei.

Per chi è affetto da psoriasi è possibile che possa avere associata una artrite, tipicamente localizzata alla punta delle dita.

​

Una radiografia della sede è fondamentale. Talvolta, a giudizio dello specialista di può richiedere una Ecografia dei tessuti molli o una RM articolare.

artirte diagnosi.png

Come si cura l'artrite?

Per la terapia farmacologica molti attualmente trovano sollievo con i farmaci di ultima generazione “biologici”, a giudizio dello specialista Reumatologo.

​

Infiltrazioni articolari con Cortisonico possono attenuare i sintomi più acuti. L’acido ialuronico è dimostrato rallentare la degenerazione della cartilagine.

​

Terapie fisiche con il fisioterapista o tutori e splint per correggere o limitare il movimento sono spesso suggeriti.

​

La chirurgia è utile, con le indicazioni giuste, per rallentare l’evoluzione che degenera l’articolazione con pulizie articolari, anche artroscopiche senza incidere la cute, (sinoviectomia).

 

Nelle forme più avanzate, diversi sono gli interventi per riallineare le dita, centrare i tendini, sostituire le articolazioni con protesi… tutte operazioni volte a rimuovere il dolore e migliorare il movimento.

artrite cura.png

Pubblicazioni

Randomized Controlled Trial. J Hand Surg Asian Pac Vol . 2016 Feb;21(1):85-91.

Interposition Arthroplasty Versus Hematoma and Distraction for the Treatment of Osteoarthritis of the Trapeziometacarpal Joint

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27454509/

Massimo Corain 1 et al.

università_verona.png
ospedale verona.png

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico B.go Roma e  B.go Trento, Verona

logo new life.png

New Life

Ambulatorio Polispecialistico

e Riabilitativo

helios.png

Helios

Polimbulatorio

Pediatrico e Adulto

Dr. Massimo Corain

Esperto in chirurgia dell'arto superiore e microchirurgia ricostruttiva

bottom of page